L’obiettivo della ricerca è valutare la gestione a livello regionale della NAD (nutrizione artificiale domiciliare), della presenza di PDTA per le Mlattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) e degli approvvigionamenti di AFMS.
Nonostante i benefici clinici ed economici associati alla nutrizione clinica, lo studio conferma una significativa disomogeneità nella presa in carico
nutrizionale dei pazienti con MICI a livello regionale, intraregionale
e tra i diversi contesti assistenziali (ospedale, domicilio, RSA).
L’eterogeneità nell’accesso agli ONS (supplementi nutrizionali orali) sottolinea
l’urgenza di un abbattimento delle differenze tramite una normativa nazionale, che assicuri equità nell’assistenza ai pazienti con MICI su tutto il territorio.
Autori
Emilia Falcone, Referente Farmacisti SINuC – Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo; ASC Malattie metaboliche, malnutrizione e nutrizione clinica – SIFO Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie
Elena Lanati, CEO & Founder Lionhealth Società Benefit
Edoardo Sanna, Start up consultant Indicon Società Benefit
Francesca Vinciguerra, Senior Science Manager Lionhealth S.r.l. Società Benefit (SB)
Vincenzo Vivacqua, Junior consultant Indicon Società Benefit